+39 338 8953411 info@

Come posso realizzare un marchio o un logotipo di forte impatto per la mia azienda o per il servizio che devo proporre? Questa è sicuramente la prima domanda da farsi per comunicare in modo giusto ed efficace, creando così le basi per un branding futuro di qualità.

Ovviamente sto dando per scontato che il naming che hai scelto sia azzeccato, che sia il risultato di un’attenta strategia di marketing, possibilmente corto, immediato, semplice e che si imprima nella memoria facilmente. E soprattutto privo di acronimi!!!

Anche se potrebbe essere una risposta scontata, quando si parla di marchio o di logotipo, cosa si intende? Facciamo un po’ di ordine, perché vi garantisco che gli stessi addetti ai lavori, hanno molto caos in testa sulla differenza sostanziale che intercorre tra loro.

Iniziamo dal logotipo o logo che dir si voglia. Quando si parla di logo si intende l’insieme di caratteri tipografici più o meno fantasiosi, che identificano un’azienda, un prodotto o un servizio in modo unico, è la parte leggibile, il così detto naming.

marchio o logotipo scopri la differenza. Gianluca Martini - pubblicità grafica web asti torino milano alessandria alba

Spesso però, unito al naming, troviamo un simbolo o pittogramma, la parte non leggibile, che visivamente esprime tutto il “mondo” collegato all’azienda; bene, questo insieme di caratteri tipografici e simbolo/pittogramma, si identifica come il marchio.

Quindi:
Naming, composto da caratteri tipografici più o meno fantasiosi = LOGOTIPO
Naming + simbolo/pittogramma = MARCHIO

 

Dovrai essere ben consapevole però – sia che la tua decisione ricada sul marchio o viceversa sul logo – che diventerà il modo di presentarsi al mondo esterno, ti identificherà e sarà l’impronta digitale della tua azienda che ti porterai dietro per sempre, a meno che tu non decida per un’operazione di restyling, ma questo argomento lo tratteremo successivamente.

Per questa ragione è fondamentale, quando affronterai questa problematica,  avere un approccio il più possibile professionale e concreto, non lasciarti accecare dall’illusione che tutto possa andare bene e soprattutto non improvvisarti “creativo” perché la corporate identity è cosa seria e va approcciata da professionisti seri.